Spin bike – Come Sceglierla? Guida all’acquisto

Spin bike

L’estate è alle porte e voi non riuscite ancora a vedervi in forma e pronte per la prova bikini, ma proprio non avete il tempo a disposizione per andare in palestra o andare a correre, quindi come fare per migliorare il vostro fisico?

Potreste risolvere questa situazione che pare non avere via d’uscita comprando una spin bike (bici da spinning). Usare la cyclette da spinning,  è un modo divertente di mantenersi in forma e di rassodare le vostre gambe ed eliminare così ogni traccia di cellulite.

Se vi state chiedendo quali siano le spin bike, pensate alle palestre ed alle piccole bici che vengono usate per fare esercizi, per lo più legate a performance a ritmo di musica.

È come dire che lo spinning sia l’aerobica fatta in bicicletta.

Andiamo a conoscere meglio questo attrezzo per il fitness e sono certa che dopo ne vorrete uno anche voi.

Di seguito alcune delle migliori spin bike che potete trovare su Amazon.it

Cos’è una spin bike?

Nata per lo più per soddisfare le esigenze dei ciclisti professionisti che non potevano allenarsi in strada durante l’inverno, la spin bike è un modello di bici da camera che si trova ormai in ogni palestra.

Si tratta di una cyclette robusta e piuttosto pesante, che permette di compiere tutta una serie di esercizi, sia stando seduti, che pedalando stando in piedi.

È un attrezzo che serve soprattutto a chi ha necessità di poter praticare allenamenti intensivi, pedalando anche a ritmi molto serrati.

Proprio per questo motivo la sua struttura è piuttosto massiccia e ben ancorata al pavimento, per evitare spostamenti che potrebbero farla cadere. Un meccanismo permette di regolare la resistenza alla pedalata e decidere così che tipo di allenamento praticare.

Come ho detto è un prodotto scelto spesso dai ciclisti stradisti che in tal modo possono evitare di usare i rulli, che possono creare problemi o usurare i copertoni delle loro bici. In commercio ce ne sono sia di versioni economiche che di varianti professionali.

Conosciamone meglio le caratteristiche per capire quale sia la scelta migliore da fare, per non doverci pentire in futuro dell’acquisto fatto.

Come scegliere una spin bike?

La prima cosa che è necessario sapere prima di avventurarci nella ricerca della cyclette da spinning migliore è capire quelli che sono i nostri bisogni ed i nostri desideri.

Una volta chiari questi si può andare alla ricerca del prodotto dei nostri sogni ed è qui che ci deve confrontare con una serie di dati oggettivi.

Per non spendere soldi inutilmente ci sono infatti degli aspetti che non vanno mai sottovalutati, come il peso del volano, i materiali usati per la creazione del telaio e la resistenza massima disponibile. Sono infatti questi i principali aspetti che fanno la differenza tra un prodotto di ottima qualità ed uno di pessimo.

Oltre che questi aspetti, che sono legati per lo più alla funzionalità, ce ne sono poi altri che pendono di più verso l’aspetto comodità.

Un display luminoso, facile da leggere e da gestire, come una sella comoda e dalla forma ergonomica renderanno più piacevole sia una seduta di spinning, come un semplice allenamento casalingo.

Sono queste piccole cose che possono far scoccare l’amore con la bici per spinning e renderci, anche un allenamento intensivo, un momento piacevole.

Vi ricordo che questa bici non è adatta a chi ha necessità di fare solo allenamenti leggeri ed in questi casi è meglio ricorrere ad altri tipi di prodotti.

Le caratteristiche di una spin bike

Andiamo adesso dritti al centro della questione. Quando si è deciso di acquistare una bici da camera di questo tipo si parte alla ricerca del modello migliore, ma questa ricerca deve sempre avere ben presenti i punti che stanno alla base di un buon prodotto.

Vediamo insieme quali sono le caratteristiche tecniche a cui si deve prestare la massima attenzione. Le più importanti sono le dimensioni, il telaio, il volano, la sella ed il manubrio, solo per dirne alcuni.

Dimensioni

È il primo aspetto da valutare. Anche se avete in mente un preciso modello che volete comprare è fondamentale capire se le sue dimensioni sono compatibili con la collocazione che voi volete dargli.

Nel caso in cui abbiate poco spazio a disposizione sarà quindi impossibile collocare in casa una bici da spinning troppo grande.

Infatti oltre che lo spazio per la bici è necessario che intorno a questa ci sia un po’ di spazio libero, per poterci permettere il movimento necessario per il suo utilizzo. Punto uno: tenere ben presente lo spazio disponibile a casa.

Peso del volano

Il volano è il motore della bici da spinning e dalle sue misure dipendono tutta una serie di aspetti.

È questo che va a simulare il movimento che la bici avrebbe in strada e proprio per questo, per garantire il massimo confort durante l’utilizzo, è necessario che la pedalata sia il più fluida possibile.

Allo stesso tempo il suo peso va ad influire anche sulla stabilità del mezzo stesso, che sarà poca nel caso in cui si vada a comprare un prodotto dal volano dal peso ridotto.

Per avere a disposizione una bici stabile al 100% e che permetta di bruciare molte calorie è quindi bene sceglierne una versione dalle dimensioni maggiori.

Regolazione dell’intensità

Chi abbia mai usato una bici per fare spinning sa quanto sia importante poterne regolare l’intensità di movimento.

Durante le lezioni di spinning si cambia spesso questo valore, per poter alternare fasi si lavoro intensivo a momenti di relax.

In questo modo si riesce infatti a creare perfetti piani di allenamento che daranno il massimo beneficio al nostro corpo.

È importante che l’intensità si possa regolare in modo piuttosto immediato ed intuitivo e proprio per questo motivo di solito viene gestita da un’apposita rotella, posizionata sul telaio.

Spostandola verso il più si aumenterà la resistenza, che potrà essere poi ridotta ruotandola nel senso opposto, caratterizzato dal segno meno.

Tipo di trasmissione

Principalmente questo tipo di attrezzo ginnico utilizza due diversi tipi di trasmissione: a catena ed a cinghia.

La trasmissione a catena è quella che ricorda più da vicino le bici da strada. Questa infatti avviene, proprio come per le bici, tramite una catena.

Il movimento è meccanico e a causa dell’attrito, necessità di qualche manutenzione in più, come ad esempio la lubrificazione periodica della catena stessa.

Il secondo metodo di trasmissione è quello a cinghia che è invece molto più silenzioso, permette una pedalata più fluida e soprattutto non necessita di nessun tipo di manutenzione.

Telaio

Il telaio è quella che può essere considerata come l’ossatura della spin bike e come tutte le strutture portanti deve essere solida e resistente.

Per scegliere il prodotto con il telaio migliore è necessario che questo non scricchioli o si muova mentre si sta usando la bici da spinning. La struttura deve essere bilanciata e permettere un appoggio del mezzo anche su pavimenti non troppo regolari.

È infatti importante che la struttura della bici sia salda sul terreno, in modo tale da rendere sopportabili anche le vibrazioni che inevitabilmente si verificheranno con allenamenti intensivi. Quindi il telaio deve essere solido.

Manubrio

Si tratta del punto di appoggio che si userà durante l’allenamento con la bici. Questo deve poter essere regolato in altezza, in modo da poterne permettere l’utilizzo a più membri della stessa famiglia.

Nel caso in cui la bici sia acquistata per un uso in una palestra questo aspetto è ancora più importante, in modo che i vari utenti possano regolarlo in base alla loro altezza.

La forma ergonomica aiuta ancora di più per poter usare il manubrio per appoggiare le braccia nelle fasi di riposo.

Sella

Quello che è stato detto qua sopra circa il manubrio è valido anche per la sella. Questa deve poter essere regolata per garantire a chi usa la bici di poter pedalare nella posizione più comoda possibile.

Inoltre il poterne regolare la posizione ne permette l’utilizzo a più membri della stessa famiglia. Ma oltre alla possibilità di essere regolata in altezza altre caratteristiche importanti sono l’ergonomicità e la comodità.

Stare seduti su una sella morbida e anatomica di certo renderà più piacevole l’allenamento, anche a chi ha qualche disturbo nelle parti intime.

Pedali

Una presa salda e un movimento fluido devono essere caratteristica primaria di tutte le migliori spin bike. Per questo motivo i pedali sono forniti di specifici ferma piede, come accade con le classiche bici da corsa, che vanno ad evitare che il piede si stacchi dal pedale stesso durante l’allenamento.

La fluidità di movimento è l’altro aspetto che non deve mancare, per poter sentire il piede che spinge senza incontrare noiosi intoppi, che farebbero perdere il ritmo della pedalata.

Display

Posizionato al centro del manubrio, in una posizione frontale rispetto all’utilizzatore, il display è il centro di comando della bici per spinning.

È attraverso questo piccolo monitor che si possono controllare numerosi valori, come il tempo dell’allenamento, la velocità, i chilometri percorsi, ma anche altri valori molto importanti come la frequenza cardiaca.

Il display è però considerato come un accessorio, che perciò non è presente su tutte le bici e anche quando presente non indica sempre gli stessi valori.

Ce ne sono infatti di base e di più completi. Se per voi non è una spesa eccessiva è sempre meglio comprare una spin bike che ne sia dotata, almeno di un modello base.

Peso massimo supportato

Una cosa comune a tutti gli attrezzi destinati ad essere usati per praticare attività fisica è che questi hanno una struttura che riesce a supportare persone che non superino un certo numero di chilogrammi di peso.

Questo è dovuto al fatto che una persona con una corporatura troppo massiccia potrebbe provocare troppe vibrazioni alla bici, durante l’allenamento, che andrebbero a comprometterne la stabilità.

Se volete maggiori dettagli su questo aspetto basta chiedere informazioni al venditore al momento dell’acquisto, infatti la portata massima è un valore che viene sempre indicato sulla confezione del prodotto, tra le caratteristiche tecniche.

Rotelle per lo spostamento

Scommetto che qualcuno si starà chiedendo cosa siano, dal momento che la spin bike è una bici senza ruote. Eccovi la risposta. Le rotelle di spostamento sono delle piccole rotelline che si trovano posizionate sotto il telaio e servono per spostare la bici da spinning.

Infatti non tutti avranno lo spazio necessario per lasciarla sempre in posizione e saranno costretti a spostarla una volta finita la seduta di allenamento. Grazie a queste rotelle quest’azione sarà più facile e rapida.

Rumore

Non sempre le bici che si usano per fare spinning sono silenziose. Specialmente i modelli a catena tenderanno a produrre rumore quando si pedala e questo potrebbe crearci non pochi problemi.

Ad esempio se si vive in appartamento l’eccessivo rumore potrà disturbare i vicini e tutti sappiamo quanto sia importante mantenere buoni i rapporti con il vicinato!

Per scegliere modelli più silenziosi è quindi meglio scegliere quelli a cinghia e che si possano spostare su rotelline e che non provochino disturbo.

Prezzo

Il fattore prezzo è un aspetto basilare, anche se piuttosto soggettivo. Di certo spendere qualche soldo in più per un oggetto qualitativamente migliore è la scelta più adatta, ma non sempre il prodotto più costoso è quello migliore qualitativamente.

Per questo motivo è bene studiare le caratteristiche tecniche di più di un prodotto e tirare le fila solo dopo un’attenta analisi. Alla fine la differenza la faranno le vostre specifiche necessità e saranno queste che vi indirizzeranno a scegliere il prodotto migliore per voi.

Garanzia

Per finire parliamo della garanzia. Le spin bike, specialmente nei modelli più costosi, sono degli attrezzi fitness particolari e dalla meccanica complessa.

Prima dell’acquisto analizzate sempre le informazioni relative alla garanzia, cosa sia coperto e cosa no e soprattutto quanto sia lunga la sua validità. Le ditte più serie ed affidabili sono quelle che offrono una massima copertura per periodi piuttosto lunghi.

Diffidate di chi pone troppe limitazioni. In conclusione vi ricordo che la garanzia copre i danni solo se questi non sono derivanti dall’uso improprio dell’oggetto.

Scatto fisso o scatto libero

Le bici utilizzate per praticare lo spinning si dividono in diverse tipologie, in base a quello che è il loro tipo di movimento. Si parla infatti di bici a scatto fisso e bici a scatto libero.

Quando di parla di movimento a scatto fisso ci si riferisce ad un andamento che vede il pedale costantemente collegato alla corona ed al volano. In questo modo il ritmo di pedalate al minuto resta costante e piuttosto elevato.

Questo si dimostra molto utile quando si pedala stando in piedi. Nel caso in cui si abbia la necessità di frenare e bloccare il meccanismo si può usare il freno di emergenza.

Lo scatto libero è invece quello che permette di pedalare normalmente, dove, quando si smette di pedalare, il pedale si ferma ed il volano continua a girare. Sono due metodi diversi ma altrettanto efficaci.

Cyclette o spin bike?

A prima vista possono sembrare due prodotti piuttosto simili, ma un’analisi attenta ne mette in evidenza le differenze. Infatti se la bici da spinning è un prodotto che si presta meglio per un allenamento più intenso, che necessità della possibilità di cambiare il livello di resistenza, la cyclette è invece un prodotto che definirei più adatto ad un allenamento “tranquillo”.

Inoltre se le bici da spinning sono indicate a persone sane, che vogliono faticare per mantenersi in forma, le cyclette sono invece più adatte a tutti, anche ad anziani che hanno la sola necessità di migliorare la propria circolazione negli arti inferiori.

Di certo non è che un prodotto sia meglio dell’altro, ma sono semplicemente destinati a categorie di persone diverse. Una bici da spinning sarà forse più tecnica, mentre una bici da camera sarà più versatile, ma saranno le esigenze dell’utente a fare la differenza.

Come allenarsi con la spin bike?

Ok, adesso sapete tutto sulle spin bike ed è giunto il momento di iniziare ad allenarsi.

Anche per questa attività dovete però usare delle accortezze, per poter fare attività fisica, ma in sicurezza e comodità.

Lo spinning è un’attività impegnativa è richiede l’uso di una particolare tipologia di abbigliamento, che prevede, maglietta in materiale traspirante, pantaloncini, meglio se rinforzati sotto il cavallo, scarpe comode e con il massimo di aderenza al pedale.

È consigliato anche l’uso di guanti per evitare che si possano formare dei calli sulle mani.

Di solito l’allenamento parte con una fase di stretching di 10 minuti a cui fa seguito l’allenamento vero e proprio, della durata di mezz’ora, che alterna fasi intensive a momenti di riposo di circa due minuti.

Parte poi una nuova fase di rallentamento che si conclude con 10 minuti di stretching finali. Pensate di non riuscire a mantenere il ritmo?

Non vi preoccupate non dovete partire a mille, ma iniziare in modo graduale con questa nuova attività e vedrete come il ritmo della musica vi sarà di aiuto a mantenere il ritmo anche dell’allenamento. Ognuno di noi conosce il proprio corpo e la parola d’ordine è non strafare e vedrete come passo dopo passo riuscirete a raggiungere ottimi risultati.

Condividi