





Quante volte avete avuto voglia di rimettervi in forma ma proprio non riuscite a trovare un po’ di tempo da dedicare a fare un po’ di sport.
Ma anche chi invece è un atleta può essere impossibilitato a fare il suo allenamento quotidiano a causa delle condizioni climatiche avverse.
Per andare a risolvere queste situazioni è utile fare ricorso alla cyclette magnetica. Si tratta di una categoria di prodotti per il fitness che funzionano per mezzo di una resistenza che sfrutta l’azione dei magneti, che sono presenti all’interno del suo volano.
In commercio ce ne sono di molte tipologie, più o meno accessoriate e dalle dimensioni che ben si adattano anche a case di chi non ha troppo spazio a disposizione.
Sono bici da camera dalla pedalata fluida e che non fanno rumore mentre si utilizzano, cosa che sarà di certo apprezzata da chi ne farà uso in ambiente domestico. Il design di questi oggetti è vario e si passa da modelli dalla linea classica per finire con cyclette colorate e dal design moderno.
Vediamo insieme quello che è importante conoscere prima di iniziare la ricerca della cyclette a funzionamento magnetico dei nostri sogni.
Di seguito alcune delle migliori cyclette magnetiche
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
![]() |
homcom Cyclette... | 195,95 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
2 |
![]() |
Sportstech Cyclette... | 559,00 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
3 |
![]() |
ISE Bicicletta Spinning... | 189,99 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
4 |
![]() |
ISE Cyclette Orizzontale... | 199,99 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
5 |
![]() |
Sportstech Cyclette... | 749,00 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
Cyclette Magnetica JK Fitness Tekna
Si tratta di un modello di cyclette a funzionamento magnetico dalla linea classica, dal telaio di colore bianco, con dettagli in nero. È un oggetto il cui utilizzo non è adatto a chi ha un peso corporeo superiore ai 100 chilogrammi. La resistenza della cyclette si snoda su 8 diversi livelli, che vanno gestiti in modo manuale. La struttura della bici è ben salda al terreno, grazie anche al suo volano del peso di 5 chilogrammi. Il manubrio ergonomico si può regolare in altezza, così come la sella, che può essere spostata anche in orizzontale. Al centro del manubrio si trova il display LCD, che permette di visualizzare i dati relativi a tempo, velocità, calorie consumate, distanza e soprattutto pulsazioni cardiache i cui valori sono rilevati da sensori palmari presenti sul manubrio. I pedali sono antiscivolo e dotati di fermapiede per mantenerli sempre nella corretta posizione.
- Portata max utente: 100 kg. Peso: 20 kg....
Cyclette X-Bike Butterfly
Già a colpo d’occhio questa bici si presenta come qualcosa di moderno e pratico. Dal telaio bianco brillante, con il volano di colore verde, il modello Butterfly della Bodyline è adatto a chi ha poco spazio a casa. Si tratta infatti di un modello richiudibile che, quando non in uso, occupa uno spazio veramente minimo. Il sellino è ergonomico e comodo e può essere regolato in altezza. Sul manico, anch’esso regolabile, sono presenti dei sensori che rilevano il numero dei battiti cardiaci al minuto. Al centro del manubrio, proprio di fronte all’utente, si trova un piccolo monitor, con display LCD, che permette di visualizzare i dati relativi al tempo di allenamento, alla velocità, alla distanza percorsa, alle calorie bruciate, nonché i valori relativi alla frequenza cardiaca. Per una massima aderenza con i piani d’appoggio, la cyclette è fornita di piedini antiscivolo
- Libretto di istruzioni all’interno.
Diadora Fitness Lilly
Questa è la cyclette magnetica che meglio esprime il Made in Italy. Si presenta con un design lineare, con un colore nero ed inserti in grigio. Studiata per supportare un peso che non superi i 110 chilogrammi è una cyclette che ha un corpo ad un pezzo, quindi che non può essere ripiegata su se stessa. Questo fa sì che sia adatta a chi ha un po’ di spazio in casa per poterla tenere sempre in posizione. Lo sforzo della resistenza si regola manualmente e si può regolare su 8 diversi livelli. Sia il manubrio che la morbida sella possono essere regolati in altezza, per renderli adatti ad utenti di varie corporature. Al centro del manubrio si trova il display LCD, che permette di monitorare tempo, velocità, distanza, calorie bruciate e frequenza cardiaca. Quest’ultima viene rilevata da pratici sensori palmari presenti sul manubrio stesso. I pedali sono realizzati in materiale durevole nel tempo e sono dotati di blocca piedi.
- Resistenza magnetica
- Regolazione dello sforzo manuale 8...
- Rilevazione cardiaca palmare
- Massimo peso utilizzatore: 110 kg
Come funziona una cyclette magnetica?
Ho accennato a come il funzionamento di questo tipo di cyclette vada a sfruttare l’azione di magneti.
Sono questi che, sfruttando il campo elettromagnetico che si viene a creare quando si avvicinano e si allontanano, andranno a rendere lo sforzo dell’allenamento minore o maggiore.
Infatti avvicinandoli la tensione che si verrà a creare sarà maggiore, mentre questa diminuirà allontanandoli e permettendo così di svolgere un allenamento dal ritmo più blando.
Queste bici non hanno bisogno di energia elettrica per funzionare, ma sfruttano direttamente quello che è il movimento che viene prodotto dalle gambe di chi le sta usando.
I livelli della resistenza magnetica si regolano, nella maggior parte dei casi, per mezzo di un meccanismo di tipo manuale; nelle cyclette professionali si utilizza invece l’apposita funzione gestibile dal display.
Nel display delle cyclette magnetiche è possibile monitorare tutto un gran numero di valori, primi tra tutti i chilometri percorsi, il tempo complessivo di allenamento, la velocità mantenuta, le calorie bruciate e soprattutto la frequenza dei battiti cardiaci.
Questi ultimi vengono rilevati direttamente per mezzo di sensori palmari presenti sulla superficie del manubrio. Il meccanismo di queste cyclette permette una pedalata in scioltezza, senza nessuna sensazione di intoppo.
Resistenza magnetica oppure frizione?
Ecco qua uno dei dubbi principali che colpisce chi è alla ricerca di una cyclette.
Questo quesito ha però una facile risposta, infatti non c’è paragone tra un modello a resistenza magnetica ed uno a frizione. I secondi sfruttano l’attrito che si va a generare quando delle cinghie o dei tamponi fanno a strisciare sulla superficie del volano.
Mantenere la loro tensione, che è regolata da un meccanismo manuale, posizionato sul telaio, necessità di una costante manutenzione che prevede oliature o addirittura la sostituzione del pezzo dopo un certo numero di chilometri.
Nonostante tutto però restano piuttosto rumorosi. La resistenza magnetica invece funziona in modo molto più lineare e non sfrutta nessun tipo di sfregamento tra due superfici, che possa portare a usura.
Inoltre le cyclette che usano la resistenza magnetica sono attrezzi per il fitness molto silenziose. Però, se proprio si vuol trovare un qualcosa di positivo anche nelle cyclette a frizione va detto che il loro costo è molto minore.
Se accettate un consiglio io preferisco le magnetiche. È meglio spendere qualche soldo in più ma acquistare un oggetto valido che non ci costringa a cercare un sostituto dopo un breve periodo di tempo, anche se la qualità ha un costo maggiore.
La cyclette magnetica è rumorosa?
È il meccanismo che sfrutta questa cyclette per funzionare che ne fa un prodotto silenzioso.
Infatti la resistenza viene creata attraverso un campo elettromagnetico e non per mezzo di un attrito contro una superficie.
Proprio per questo sono queste le cyclette che meglio si prestano ad essere utilizzate da chi vuole accompagnare la sua pedalata quotidiana con un sottofondo musicale oppure guardando alla tv il programma preferito, perché il rumore prodotto sarà talmente tanto ridotto che non andrà ad infastidire né noi né chi ci sta attorno.